Visita i nostri partner
Pagina principale
|
Cerca
|
Prodotti disponibili
|
Il mio profilo
|
La Mia Radio
|
Blog
|
Registrarsi
|
Collegarsi
Deutsch
|
English
|
Español
|
Français
|
Nederlands
Bancadati
Spartiti
Cd musicali
Libri sulla musica
Accessori
Sottocategorie
Compositori/collaboratori
Autori musicali
Partner nella distribuzione
Abbreviazioni
Blog
Radio
Quick search:
Info
Chi siamo noi?
Concerti/band (at, ch, de)
Contatti
Spartiti/ colonne sonore
clicca per un'immagine più grande
Titolo
Scorpius - Prequel
N. di articolo
3117157
Categoria
Concert/wind/brass band
Sottocategoria
Musica contemporanea (1945-oggi)
Instrumentation
Ha
(orchestra di strumenti a faito);
CB
(symphonisches Blasorchester)
Format/Umfang
PrtStm
(partitura e parti)
Paese di pubblicazione
Belgio (be)
Casa editrice
*
clicca qui
Compositore
Waespi, Oliver
Livello di difficoltà
5
Evaluation level of countries
C5
(Einstufung Schweiz Höchstklasse)
Duration
15:00
Ulteriori informazioni / contenuti
Il nome "Scorpio" deriva dalla costellazione omonima nel cielo estivo australe. «Scorpius» è concepito come una sinfonia in quattro movimenti, ognuno dei quali si riferisce a un diverso sistema stellare all'interno della costellazione.
Il primo movimento è influenzato dai movimenti energetici in «U Scorpii», un sistema di novae, cioè stelle doppie, in rapida pulsazione, ciascuna delle quali fornisce massa all'altra, accompagnata da regolari cambiamenti di luminosità. Ciò è simboleggiato da due temi contrastanti, uno dei quali viene progressivamente assorbito dall'altro.
Il secondo movimento riguarda “Antares”, la brillante stella centrale dello Scorpione. Le singole linee sonore degli strumenti solisti si combinano gradualmente per formare ampi campi sonori prima che la musica si perda di nuovo nello spazio interstellare.
Lo Scherzo seguente è influenzato dall'“Ammasso delle Farfalle”, un sistema con numerose stelle che si muovono parallelamente. Ciò si riflette nei numerosi movimenti paralleli armonici e motivici, nonché nelle sovrapposizioni ritmiche che variano in modi diversi la classica pulsazione a tre tempi dello scherzo.
L'ultima frase si basa sul sistema stellare binario "Sargas", in cui due stelle orbitano attorno a un centro gravitazionale comune. Quest'ultimo è accompagnato da frammenti del corale “Stern” di J.S. Bach, che svolge un ruolo importante, nascosto o palese, in tutti e quattro i movimenti.
Ascolta su Musicainfo Radio
*
clicca qui
Disponibile
sì
ergänzender Text
*
clicca qui
aggiungi al cestino della spesa
I campi con solo una stella sono visibili solo per
club members
after
registration
.
Non è iscritto :
register
o
login
Visita i nostri partner
I nostri banner
|
Per gli autori/venditori
|
Newsletter
Raccolta dati Copyright 1983-2019 Helmut Schwaiger. Progettazione di banche dati e sito web Copyright 2002-19 Robbin D. Knapp.